Black friday 2025

Black Friday & Cyber Week: numeri, insegnamenti e preparazione per il 2025

Brandon Group

Scopri le strategie vincenti da adottare per il Black Friday 2025 sui marketplace.

Le lezioni da Black Friday / Cyber Week 2024: cosa ha funzionato

Quello che abbiamo visto nel 2024 non è solo “un anno fortunato”: ci sono pattern e dinamiche che si stanno consolidando, utili da portare con sé nel 2025.

  • La Cyber Week 2024 (dal 26 novembre al 2 dicembre) ha generato 314,9 miliardi di dollari in vendite digitali globali (+6 % rispetto al 2023).
  • I dispositivi mobile hanno gestito il 70 % degli ordini digitali sia a livello globale sia negli USA, confermandosi canale dominante per traffico e conversioni.
  • Le tecnologie AI (agent, raccomandazioni intelligenti, chatbot, agenti conversazionali) hanno influenzato 60 miliardi di dollari di vendite globali durante la Cyber Week.
  • I merchant che hanno adottato soluzioni AI durante il periodo promozionale hanno ottenuto un tasso di conversione superiore di 2 punti percentuali rispetto a chi non ne ha fatto uso.  L’utilizzo di chatbot intelligenti è aumentato del 32,2 % anno su anno, e le interazioni tramite agenti AI sono cresciute del 38 % rispetto alla settimana precedente.
Sconti “ragionati”, non massacranti

Il tasso medio di sconto è stato del 26 % a livello globale e del 28 % negli USA, leggermente inferiore rispetto al 2023, a dimostrazione che la corsa allo sconto estremo non paga sempre.

Questi dati dimostrano che il 2024 ha confermato tendenze ormai consolidate: mobile-first, AI come leva differenziante, e il Black Friday (e la Cyber Week) come pilastro imprescindibile del commercio digitale.

Trend emergenti
  • BNPL e flussi di pagamento flessibili continueranno a essere leve decisive
  • Social commerce avrà un ruolo crescente come touchpoint di scoperta e acquisto
  • Sostenibilità, trasparenza, esperienza omnicanale saranno leva differenziante
  • AR / visual e voice search si avvicinano a una maggiore diffusione, per chi vuole investire anticipatamente

Queste tendenze indicano che chi vorrà emergere nel 2025 non potrà affidarsi solo ai “vecchi trucchi”: servirà differenziare l’offerta, la customer experience e la comunicazione.

Black Friday 2025: previsioni, opportunità e sfide da affrontare

Con il 2024 ormai alle spalle, guardiamo al Black Friday 2025:

  • Il Black Friday 2025 cadrà venerdì 28 novembre
  • Il Cyber Monday 2025 sarà lunedì 1 dicembre
Cosa ci aspettiamo: tendenze probabili e opportunità

Alcune sfide da considerare

  • Concorrenza sui costi adv (CPC più alti)
  • Margini compressi per chi pratica sconti troppo profondi
  • Logistica e resi, soprattutto in caso di volumi imprevisti
  • Gestione in real time delle campagne e riallocazione budget
  • Distinguersi in un contesto in cui molti brand adotteranno strategie simili

Consigli pratici per brand che vendono sui marketplace: come massimizzare le vendite nel 2025

Ecco una guida operativa da seguire nelle fasi pre-evento, evento, post-evento:

Fase preparatoria (ora fino a ottobre / inizio novembre)

  • Analisi storica e previsione
    Studia gli andamenti del 2023 e 2024 per stimare possibili curve di domanda e allocazione budget.
    Confronta le performance dei marketplace su cui operi per identificare le piattaforme più promettenti.
  • Ottimizzazione catalogo & schede prodotto
    Assicurati che titoli, descrizioni, immagini, bullet point e attributi siano ottimizzati per mobile e per algoritmo del marketplace. Includi parole chiave strategiche Black Friday 2025, promo, offerta, ecc.
    Introduci contenuti AI-friendly come FAQ, comparatori, contenuti dinamici se il marketplace lo consente.
  • Test AI / raccomandazioni / chatbot
    Se possibile, attiva in anticipo moduli di raccomandazione su traffico “normale”, per calibrare logiche prima del picco. Abilita chatbot per assistenza guidata quando il traffico inizierà a salire.
  • Campagne teaser / raccolta intenzioni
    Campagne “Save the Date”, newsletter, notifiche, wishlist push: iniziano a costruire l’aspettativa e captare utenti interessati.

Durante Black Friday / Cyber Week

  • Pianificazione adv dinamica e riallocazione budget
    Usa dashboard in real time per monitorare ROAS, conversioni, share of voice e rialloca budget durante il giorno verso SKU / segmenti che performano meglio.
  • Flash deals e sconti scaglionati
    Non far “saltare tutto” subito: distribuisci offerte a fasi, attiva promozioni a orari chiave, giochi di urgenza e countdown per stimolare conversioni immediate.
  • Cross-canale e social commerce integrato
    Se il marketplace supporta integrazioni, combina campagne marketplace + social per aumentare la copertura e sfruttare sinergie di audience.
  • Logistica e operatività stringente
    Cura packaging, spedizioni, resi e comunicazione cliente. Evita ritardi, tracking mancanti o cattive esperienze post-acquisto che possono compromettere valutazioni e reputazione.
  • Upsell e cross-sell post-acquisto
    Nel momento in cui l’utente ha già comprato, proponi prodotti correlati, offerte complementari, sconti per acquisti successivi.

Post-evento / fidelizzazione

  • Workflow nurture e retention
    Invia email di ringraziamento, coupon fedeltà, reminder su prodotti visti ma non acquistati. Cerca di trasformare acquirenti sporadici in clienti ricorrenti.
  • Analisi incrementale vs cannibalizzazione
    Distinguere quali vendite sono state “nuove” e quali semplicemente spostate da altri periodi. Usa benchmark baseline per capire l’efficacia dell’evento.
    Segmenta campagne vincenti e SKU top per replicarli nel 2026.
  • Preparazione per la stagione natalizia
    Usa gli insight del Black Friday per alimentare strategie per Natale e Gennaio: stock, offerte mirate, campagne follow-up.

Fonte: Salesforce