e-commerce in the nordics

E-commerce nei Paesi Nordici 2025: trend e opportunità per i brand italiani

Brandon Group

L’e-commerce nei Paesi Nordici (Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Norvegia e Islanda) sta vivendo nel 2025 una fase di forte trasformazione e ripresa dopo un rallentamento nel 2023. Il report primaverile di PostNord, insieme ai dati di Ecommerce News, fornisce una panoramica aggiornata e dettagliata di questo mercato digitale in crescita, ricco di opportunità per le aziende italiane che vogliono espandere la propria presenza online nel Nord Europa.

In questo articolo analizziamo i principali trend e-commerce nei Paesi Nordici 2025, i settori trainanti, le abitudini di acquisto dei consumatori nordici, le preferenze logistiche e i metodi di pagamento più usati. Infine, evidenziamo le opportunità e le strategie vincenti per le aziende italiane che vogliono entrare e crescere con successo nel mercato e-commerce nordico.

1. E-commerce nei Paesi Nordici: numeri e trend

Secondo i dati di Ecommerce News, l’83% dei consumatori nordici acquista regolarmente online. Questo dato conferma la maturità digitale dei consumatori nordici e la diffusione della cultura dello shopping digitale.

Il report PostNord evidenzia inoltre che, dopo un rallentamento nel 2023, nel 2025 si registra una ripresa significativa degli ordini e delle vendite online nei Paesi Nordici. I consumatori mostrano una crescente fiducia nell’e-commerce, con un aumento della spesa media per ordine. I Paesi Nordici si distinguono anche per l’adozione di soluzioni tecnologiche e logistiche innovative che migliorano l’esperienza d’acquisto, rendendola più fluida e soddisfacente.

2. Settori in maggiore crescita nell’e-commerce nordico nel 2025

I settori e-commerce con le performance migliori nei Paesi Nordici nel 2025 sono:

  • Farmacia e cosmetici online (+20%): in forte crescita grazie alla domanda di prodotti per salute, bellezza e benessere, con elevata fiducia nelle piattaforme digitali.
  • Abbigliamento e calzature (+6%): ritorno degli acquisti di prodotti non essenziali, con attenzione particolare ai prodotti sostenibili e made in Europe.
  • Libri, media e contenuti digitali (+5%): supportati da modelli di business innovativi come abbonamenti e servizi circolari.
  • Alimentari online (+5%): favorita dalla comodità della consegna a domicilio soprattutto nelle grandi città.

Questi settori offrono alle aziende italiane opportunità concrete per sviluppare o potenziare le proprie strategie di vendita online verso i mercati nordici.

3. Abitudini di acquisto dei consumatori nordici nell’e-commerce

I consumatori nordici si confermano tra i più digitalizzati al mondo:

  • L’83% acquista online regolarmente, con alta frequenza e ampia varietà di categorie merceologiche.
  • Forte utilizzo di smartphone e app mobile-friendly per lo shopping online.
  • Grande attenzione a trasparenza, qualità e sostenibilità, che influenzano le scelte d’acquisto.
  • Disponibilità a pagare di più per prodotti e servizi che offrono un valore aggiunto, come la sostenibilità ambientale o l’innovazione tecnologica.

4. Logistica e delivery nell’e-commerce nordico: elementi chiave

La logistica rappresenta uno dei fattori più strategici per l’e-commerce nei Paesi Nordici:

  • Il 97% dei consumatori preferisce la consegna a domicilio, soprattutto per prodotti voluminosi o pesanti.
  • Il 15% utilizza armadi per pacchi intelligenti, per una maggiore flessibilità negli orari e nei luoghi di ritiro.
  • Il 28% monitora gli ordini tramite app di tracciamento in tempo reale, con un uso più diffuso tra i consumatori più giovani.

Inoltre, la domanda di soluzioni logistiche sostenibili è in crescita: i consumatori nordici preferiscono consegne a basso impatto ambientale, come consegne consolidate, veicoli elettrici e punti di ritiro eco-friendly.

5. Metodi di pagamento digitali più utilizzati nel mercato nordico

L’e-commerce nordico si caratterizza per una forte diffusione di metodi di pagamento digitali innovativi:

  • Il metodo Buy Now, Pay Later (BNPL) è il più popolare, in particolare tra gli utenti più maturi, per la sua flessibilità e facilità d’uso.
  • Il sistema di pagamento mobile Swish sta crescendo rapidamente tra i giovani, grazie alla sua semplicità e velocità.
  • La sicurezza online è fondamentale: i consumatori apprezzano sistemi con autenticazione forte e protezioni antifrode efficaci.

Le aziende italiane che puntano al mercato nordico devono integrare questi metodi di pagamento per aumentare la fiducia e migliorare il tasso di conversione.

6. Opportunità e strategie di successo per aziende italiane nel mercato e-commerce nordico

Per crescere e affermarsi nel mercato e-commerce dei Paesi Nordici, le aziende italiane devono:

  • Focalizzarsi sui settori in crescita: cosmetici, abbigliamento sostenibile, alimentari di qualità, media digitali.
  • Adottare modelli di business sostenibili e circolari, molto apprezzati dai consumatori nordici.
  • Collaborare con partner logistici in grado di offrire soluzioni veloci, tracciabili, flessibili e a basso impatto ambientale.
  • Integrare metodi di pagamento locali diffusi

Investire in marketing digitale localizzato, trasparente e orientato ai valori di qualità e sostenibilità.

Il mercato dell’e-commerce nei Paesi Nordici è tra i più avanzati e digitalizzati al mondo, con una crescita solida e consumatori attenti a innovazione, sostenibilità e qualità. Per le aziende italiane rappresenta una concreta opportunità di espansione internazionale, a patto di adattare strategie, logistica e marketing alle specificità di questo mercato.


Fonti e approfondimenti:

  • PostNord
  • E Commerce News