Marketplace Shopping online

FMCG eCommerce 2025: Strategie, Trend e Opportunità per i Brand del Largo Consumo

Brandon Group

Nel 2025 l’eCommerce non è più solo un canale di vendita: è il cuore pulsante dell’interazione tra brand FMCG e consumatori.
A confermarlo è il nuovo report “The State of FMCG Ecommerce” realizzato da Euromonitor International e Semrush, che analizza oltre 300 siti FMCG e comportamenti d’acquisto in 15 mercati globali.

Con una crescita dell’11% nel 2024 e un traffico medio mensile di 24,7 miliardi di visite, il commercio digitale è oggi il principale punto di contatto per i consumatori FMCG. Ma come possono i brand adattarsi a un contesto così dinamico e competitivo?

📊 Il contesto: numeri chiave del mercato FMCG online

  • 60% del traffico proviene da mobile, con punte dell’86% in Cina e 90% in India.
  • Display advertising in crescita del +156%, segno di un cambio verso strategie visive.
  • Social commerce in forte espansione: +34% Instagram, +25% YouTube, +6% Facebook.
  • AI e ChatGPT cambiano il modo di scoprire i prodotti: +1138% di traffico referral da chatbot.
  • Eventi stagionali come Prime Day e Cyber Monday spingono miliardi di euro in vendite extra.

📌 Le 5 tendenze che stanno riscrivendo le regole del gioco

1. Mobile-first o fuori dal gioco

Il mobile è ormai la piattaforma dominante per l’ecommerce FMCG. In Asia, il sorpasso è avvenuto da tempo: l’India registra il 90% degli acquisti online da mobile, la Cina l’86%. Anche in Europa e Nord America, il mobile guadagna terreno, sebbene più lentamente.
La UX mobile-friendly non è più opzionale, ma un prerequisito competitivo. Navigazione intuitiva, checkout semplificato e contenuti ottimizzati per schermi piccoli sono fattori determinanti per le conversioni.

2. Il trionfo del visual commerce

L’advertising display è cresciuto del 156% nel 2024, con picchi in categorie come Health & Beauty (+158%) e Home Products (+115%).
La comunicazione passa sempre più da immagini ad alto impatto, video brevi e contenuti interattivi. I brand devono investire in creatività digitale e asset dinamici per catturare l’attenzione nei primi secondi.

Anche il social commerce è esploso: oltre il 15% degli utenti Instagram ha effettuato acquisti sulla piattaforma, e TikTok Shop sta ridefinendo il concetto di shopping experience con contenuti guidati da creator.

3. L’intelligenza artificiale entra nei carrelli

Il traffico generato da ChatGPT è cresciuto del 1138% in meno di due anni, portando con sé un nuovo paradigma: l’acquisto guidato dall’AI.
Sempre più consumatori si affidano a chatbot e motori predittivi per trovare i prodotti giusti. Per i brand FMCG, ciò implica la necessità di:

  • Essere presenti nei dataset delle AI generative
  • Ottimizzare schede prodotto con contenuti strutturati e semanticamente rilevanti
  • Automatizzare raccomandazioni e personalizzazioni

Chi saprà sfruttare l’AI per generare esperienze personalizzate e automatizzare i flussi di marketing avrà un vantaggio decisivo.

4. Eventi stagionali: picchi di traffico e conversione

Prime Day e Cyber Monday non sono più solo eventi tech. I brand FMCG registrano impennate di traffico e vendite in queste occasioni:

  • +25% vendite durante il Prime Day (pari a 1,9 miliardi in più)
  • +52% traffico in Cyber Monday

Questi dati dimostrano che la calendarizzazione promozionale basata sui dati è una leva fondamentale per attrarre clienti value-driven e generare fidelizzazione.

5. I mercati emergenti riscrivono la mappa globale

Se nel 2020 i mercati sviluppati detenevano il 60% dell’ecommerce FMCG, nel 2024 questa quota è scesa al 52%.
Emergono protagonisti inattesi:

  • Turchia: penetrazione online al 22% grazie a player come Getir e Bim
  • India: 4° mercato per traffico digitale, con Flipkart e Myntra in crescita
  • Messico: +5% di traffico nel 2024 e 15% di penetrazione ecommerce FMCG

👉 Localizzazione, velocità di consegna e mobile-first strategy sono i pilastri per operare in questi mercati con successo.

🧠 Loyalty VS Prezzo: le due anime del digital FMCG

Il report distingue chiaramente due modelli di competizione:

  • Brand ad alta sovrapposizione di traffico (Amazon, Lotte): competono su prezzo, velocità, convenienza. Serve agilità nei prezzi e ottimizzazione della user experience.
  • Brand a bassa sovrapposizione (Chanel, Beautycounter, MyProtein): vincono con community, esperienze personalizzate, esclusività.

Le aziende FMCG devono scegliere il proprio posizionamento digitale e investire in fedeltà o performance, senza compromessi.

🚀 Le 5 priorità per i brand FMCG nel 2025

  1. Mobile-first by design: esperienza ottimizzata su smartphone
  2. Strategie visive integrate: investimenti in display ads, video e creator
  3. Espansione nei mercati emergenti: approccio localizzato e digitale
  4. AI e automazione: personalizzazione, raccomandazioni e chatbot
  5. Approccio data-driven agli eventi stagionali: pianificazione strategica delle promozioni

In conclusione

Il 2025 sarà un anno spartiacque per il settore FMCG online. Chi saprà abbracciare l’innovazione digitale, localizzare le strategie e adottare un approccio omnicanale e mobile-first, emergerà come vincitore in un panorama in continua evoluzione.

Noi di Brandon Group supportiamo i brand nel cogliere queste sfide, grazie a strategie data-driven, competenze verticali sui marketplace e soluzioni personalizzate per crescere nel digitale.

👉 Contattaci per scoprire come possiamo portare il tuo brand FMCG al prossimo livello.