Young girl wearing headphones Girl listening to music with smar

Influencer marketing su TikTok: perchésempre più brand investono su TikTok in Italia

Brandon Group


Perché l’influencer marketing su TikTok è la nuova priorità per i brand italiani

L’influencer marketing su TikTok sta rapidamente diventando una leva strategica per i brand che vogliono crescere in Italia.
Nato come piattaforma per video brevi e creativi, oggi, con il lancio di TikTok Shop in Italia lo scorso 31 marzo, questa piattaforma è un canale chiave per aumentare la brand awareness, creare engagement autentico e generare conversioni.
I dati parlano chiaro: TikTok conta oltre 19,8 milioni di utenti attivi in Italia, con una crescita continua anno dopo anno. Il mercato dell’influencer marketing italiano supera i 370 milioni di euro e TikTok è il social che sta attirando gli investimenti più innovativi da parte delle aziende.
Vediamo perché i brand italiani stanno puntando così tanto su TikTok e come costruire strategie di influencer marketing efficaci su questa piattaforma.

Il boom di TikTok Italia: numeri e tendenze 2025

Nel panorama dei social media italiani, TikTok Italia è quello che ha registrato la crescita più
veloce. Ecco alcuni numeri chiave:

  • 19,8 milioni di utenti attivi in Italia
  • 37% della popolazione online
  • Tempo medio di utilizzo: 30 ore al mese per utente
  • Crescita costante della fascia 25-45 anni, non più solo Gen Z
  • Più del 61% dei marketer italiani utilizza TikTok per strategie di influencer marketing

Questi dati mostrano come TikTok sia oggi un canale trasversale, frequentato da un pubblico ampio
e coinvolto — il terreno ideale per i brand.

Perché i brand italiani scelgono TikTok per l’influencer marketing

Quali sono i motivi che spingono sempre più brand italiani a investire nell’influencer marketing
su TikTok?

  1. Algoritmo che favorisce la scoperta
    • L’algoritmo di TikTok permette anche a contenuti di brand meno noti di raggiungere milioni di visualizzazioni grazie alla sezione “Per Te”. Questo rende TikTok una piattaforma ideale per campagne virali e ad alto ROI.
  2. Engagement autentico
    • Su TikTok l’engagement è più genuino rispetto ad altre piattaforme: i creator parlano con il proprio pubblico in modo diretto, creando contenuti nativi che non sembrano pubblicità.
  3. Community attiva e partecipe
    • I brand possono coinvolgere la community tramite:
      Hashtag Challenge
      Duetti
      Trend del momento
      UGC (User Generated Content)
      Questo stimola un passaparola digitale che ha un impatto diretto su brand awareness e vendite.
  4. Contenuti integrabili nel funnel
    • I brand più avanzati stanno integrando TikTok in funnel completi:
      Brand awareness → engagement → consideration → conversion
      Integrazione con TikTok Shop e eCommerce
      Tracciamento KPI: ROI, CPA, conversion rate

I settori che investono di più su TikTok in Italia

I settori più attivi nell’influencer marketing su TikTok Italia sono:

  • Beauty & Skincare
  • Fashion & Accessori
  • Food & Beverage
  • Fitness & Wellness
  • Tech & Lifestyle

Come costruire una strategia vincente di influencer marketing su TikTok

Per massimizzare i risultati su TikTok, i brand italiani dovrebbero seguire alcune best practice:

  1. Definire gli obiettivi
    • Awareness
    • Engagement
    • Conversioni
    • Loyalty
  2. Selezionare i creator giusti.
    • Micro vs Macro influencer su TikTok: quale scegliere nel 2025?
      Quando si selezionano i creator per una strategia di influencer marketing su TikTok, è importante
      considerare non solo la quantità di follower, ma soprattutto il tipo di relazione che il creator ha con
      la sua community e gli obiettivi di marketing del brand.
      Oggi la distinzione più comune è tra microinfluencer e macroinfluencer:
      – I microinfluencer (tra i 10.000 e i 100.000 follower) si distinguono per un rapporto più
      stretto e autentico con il proprio pubblico. I loro contenuti risultano più genuini, spesso
      percepiti come consigli spontanei piuttosto che messaggi pubblicitari. Per questo, i
      microinfluencer sono ideali per campagne che puntano a costruire fiducia, generare
      engagement reale
      e stimolare la produzione di contenuti generati dagli utenti (UGC).
      Funzionano particolarmente bene nei settori beauty, food, fashion e wellness, e nelle
      campagne localizzate.
      – I macroinfluencer (oltre i 100.000 follower) offrono invece una portata più ampia e la
      capacità di generare visibilità a livello nazionale, cavalcando i trend virali e diffondendo
      messaggi di brand awareness in modo rapido. Grazie alla loro esperienza nella creazione di
      contenuti professionali, i macroinfluencer sono spesso scelti per lanciare nuovi prodotti,
      campagne istituzionali o storytelling di marca più strutturati.

Le ricerche più recenti nel settore (come evidenziato anche da GRIN e Influencer Marketing Hub)
confermano che oggi i brand più evoluti tendono a preferire un approccio ibrido: combinare la
credibilità e l’autenticità dei micro-influencer con la visibilità e il reach dei macro-influencer

si rivela la strategia più efficace per ottenere risultati su TikTok.

L’obiettivo non è più scegliere “o uno o l’altro”, ma bilanciare le due tipologie di creator a seconda
dei KPI della campagna: awareness, engagement, conversioni.

Non conta solo il numero di follower, ma soprattutto:

  • Autenticità
  • Affinità con il brand
  • Engagement rate
  • Qualità dei contenuti

3. Lavorare con contenuti nativi

Evitare campagne troppo “pubblicitarie”: i contenuti devono sembrare parte integrante dell’esperienza TikTok.

4. Integrare TikTok nella strategia omnichannel TikTok deve dialogare con:

  • Instagram
  • YouTube
  • Sito e-commerce
  • Campagne di paid media

Il futuro dell’influencer marketing su TikTok in Italia

L’influencer marketing su TikTok rappresenta oggi una delle opportunità più interessanti per i brand in Italia. I trend per il futuro:

  • Maggiore integrazione tra TikTok e eCommerce (TikTok Shop)
  • KPI sempre più orientati alle conversioni
  • Personalizzazione dei contenuti
  • Collaborazioni long-term con i creator
  • Integrazione con l’AI per ottimizzare le campagne

Conclusioni

Il panorama dell’influencer marketing su TikTok in Italia è in piena evoluzione. I brand che sapranno adottare un approccio:

  • Strategico
  • Creativo
  • Misurabile

potranno ottenere vantaggi competitivi concreti sul mercato.

Se vuoi scoprire come integrare TikTok nella tua strategia di marketing e ottenere il massimo dalle tue campagne di influencer marketing, Brandon Group è il partner giusto per te.
Contattaci: ti aiutiamo con l’integrazione a Tik Tok Shop e a progettare strategie di successo su TikTok.