Il mondo della bellezza e del benessere sta cambiando rapidamente. L’Europa sta vivendo una fase di grande trasformazione, in cui le abitudini di acquisto, la tecnologia e la comunicazione digitale giocano un ruolo decisivo nel determinare il successo dei brand.
Adattarsi non basta più: serve una strategia chiara, costruita su basi solide. Di seguito, analizziamo cinque leve fondamentali per affrontare il 2025 con una marcia in più, sfruttando dati, trend e insight di mercato.
1. Espandere la presenza sui marketplace
Non basta avere un proprio sito: oggi i principali canali digitali si sviluppano attorno a ecosistemi complessi, dove visibilità e performance vanno costruite con attenzione. L’ottimizzazione dei contenuti, la gestione della reputazione online e la promozione diretta rappresentano elementi determinanti per la crescita.
Secondo i dati raccolti da Brandon Group, i brand che hanno investito in un presidio strategico di questi canali hanno ottenuto incrementi a doppia cifra nelle vendite in meno di un anno.
2. Coinvolgere il pubblico tramite contenuti e creator
La scoperta di nuovi prodotti avviene sempre più attraverso contenuti condivisi da persone reali. Le collaborazioni con creatori digitali e la creazione di video autentici, tutorial ed esperienze live stanno diventando strumenti indispensabili per influenzare le decisioni di acquisto.
Le esperienze di acquisto integrate nei social hanno dimostrato di generare risultati concreti, specialmente quando costruite in modo coerente con la narrativa del brand.
3. Offrire esperienze personalizzate grazie alla tecnologia
L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui i clienti vengono accompagnati durante il percorso d’acquisto. Strumenti come consigli automatici, assistenza virtuale e diagnostica interattiva stanno migliorando la qualità del servizio e portando a tassi di conversione più elevati.
Un caso di successo seguito dal nostro team ha mostrato un miglioramento significativo nella frequenza d’acquisto e nella soddisfazione del cliente, grazie all’adozione di tecnologie predittive.
4. Fidelizzare con modelli ricorrenti e community
I programmi in abbonamento rappresentano una forma di vendita sempre più diffusa, specialmente nei settori legati alla cura personale. L’opportunità di ricevere prodotti con cadenza regolare, insieme alla possibilità di far parte di una community dedicata, aumenta il valore percepito e rafforza il legame con il brand.
Spazi digitali riservati ai clienti più fedeli, come gruppi privati e forum tematici, stanno emergendo come nuovi strumenti per mantenere alta l’attenzione e stimolare il riacquisto.
5. Costruire fiducia attraverso trasparenza e responsabilità
L’attenzione alla sostenibilità non è più un plus, ma una richiesta concreta da parte del pubblico. I brand che comunicano con chiarezza i propri valori, la provenienza dei materiali e le scelte produttive stanno guadagnando fiducia e preferenza.
L’introduzione di nuovi strumenti normativi europei renderà presto obbligatoria la tracciabilità digitale dei prodotti, premiando chi già oggi investe nella trasparenza.
Il mercato beauty & wellness: numeri e tendenze
Secondo NielsenIQ, il mercato globale della bellezza ha raggiunto un valore di 1.100 miliardi di dollari nel 2024, con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente. Questo incremento è trainato principalmente dal segmento del beauty maschile, che ha registrato un aumento del 21%, e dal settore del lusso, con una crescita del 14% .
In Europa, le vendite online di prodotti per la bellezza e il benessere hanno superato i 42 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 13% rispetto all’anno precedente. Tra i segmenti più dinamici si registrano la cura della pelle, gli integratori cosmetici e i trattamenti per capelli di fascia alta.
I paesi leader in termini di volume e innovazione sono Germania, Regno Unito e Italia. In quest’ultima, la crescita è particolarmente sostenuta tra i consumatori tra i 18 e i 34 anni, sempre più attenti alla qualità, alla sostenibilità e all’esperienza digitale.
I numeri da monitorare
Per misurare il successo di una strategia digitale in questo settore, è essenziale monitorare:
- Frequenza di acquisto
- Valore medio dell’ordine
- Tasso di conversione
- Ritorno sull’investimento pubblicitario
- Coinvolgimento del cliente
Conclusione
Il settore è in piena evoluzione. Chi saprà interpretare correttamente le nuove abitudini di consumo, integrando tecnologia, contenuto ed esperienza, potrà costruire un vantaggio competitivo reale. Brandon Group supporta i brand in questo percorso con soluzioni personalizzate e approccio full-funnel.