Prime Day 2024: i dati chiave da cui partire
Il Prime Day 2024 ha rappresentato un punto di svolta per l’eCommerce globale e per i brand attivi
su Amazon:
- 14,2 miliardi di dollari di vendite globali (+11% rispetto al 2023)
- Il 49% degli acquisti è stato effettuato da mobile
- Oltre 200 milioni di articoli venduti da venditori indipendenti
- Più di 9 miliardi di consegne rapide nel mondo
- In Italia, il Prime Day 2024 ha registrato una forte crescita nei settori cucina, beauty, food e health con picchi tra il +44% e il +52%
- Gli iscritti Prime italiani hanno risparmiato in media 135 euro grazie a spedizioni gratuite e offerte esclusive
Questi risultati dimostrano che il Prime Day è oggi uno degli eventi più importanti per i brand che vogliono vendere su Amazon.
Prime Day 2025: cambia il formato, cambiano le regole del gioco
Il Prime Day 2025 durerà 4 giorni, dall’8 all’11 luglio. Un’estensione temporale che aumenta la visibilità… ma anche la complessità gestionale per i brand.
Come affrontarlo al meglio? Di seguito i principali consigli sulla base della nostra esperienza.
Strategie per il Prime Day Amazon 2025: 3 aree chiave da ottimizzare
1. Inventory Management: gestisci lo stock in modo strategico.
Durante i primi 2 giorni si concentra la maggior parte della domanda. È essenziale:
– Garantire overstock mirato per i prodotti best seller
– Usare i giorni 3 e 4 per spingere prodotti secondari con bundle e offerte specifiche
– Pianificare la logistica con rifornimenti progressivi per evitare rotture di stock
Tip Brandon Group: Prepara una lista SKU in base ai dati storici + margini + velocità rotazione.
Affianca il magazzino FBA a un piano DTC flessibile.
2. Pricing Dinamico: massimizza il valore per ogni SKU
Ogni prodotto ha un potenziale di prezzo differente durante il Prime Day:
– Applica sconti intelligenti su SKU con ampie scorte
– Crea bundle ad alto valore percepito
– Usa prezzi psicologici (es. €19,99 invece di €20)
– Monitora la domanda e regola il prezzo in tempo reale
Tip Brandon Group: Integra il pricing con strumenti di monitoraggio e automazione: ogni punto
percentuale recuperato sul margine fa la differenza.
3. Amazon Advertising: investi nel momento giusto
L’advertising deve essere pianificato secondo la curva d’interesse dell’evento:
– Nei primi 2 giorni, massima visibilità su Sponsored Products
– Nei giorni 3–4, spingi il retargeting con Sponsored Display
– Sfrutta badge e promozioni per aumentare il CTR delle inserzioni
Tip Brandon Group: Concentrati su keyword branded + competitor. Attiva una strategia difensiva e offensiva in contemporanea.
Come prepararsi al meglio: checklist operativa per i brand
Ecco la nostra checklist strategica per affrontare il Prime Day 2025:
– Analizza i dati di vendita 2023–2024
– Segmenta gli SKU per redditività e performance
– Prepara bundle e offerte mirate
– Imposta campagne adv almeno 2 settimane prima
– Pianifica i rifornimenti in logica progressiva
– Attiva alert su ROAS, CPC e livelli di stock
– Fai una revisione post-evento e capitalizza i learnings
Conclusioni: Prime Day 2025 è una maratona, non uno sprint
Con l’estensione a 4 giorni e una platea di utenti più ampia, il Prime Day 2025 rappresenta
un’opportunità senza precedenti. Ma per coglierla davvero, serve un approccio integrato:
strategia, tecnologia, esperienza.
In Brandon Group aiutiamo ogni giorno brand italiani e internazionali a performare su Amazon.
Dalla pianificazione inventory al media buying, fino all’analisi post-evento! Contattaci per ulteriori info
Fonti: Amazon, Adobe analytics, feedvisor